GHIACCIO NEWS
Premium Italia: ghiaccio per tutte le occasioni
Con i marchi Ghiaccio Facile e Easy Ice, l’azienda soddisfa clienti in tutta Italia. I suoi prodotti trovano spazio sia in Gdo che nell’Horeca, con una crescente richiesta di referenze a Marchio del distributore. La nostra intervista al rappresentante legale e direttore commerciale Federico Servadio.
Di Tommaso Tempesti, Surgelati&Consumi, Anno 1 - Numero 1
Premium Italia, azienda titolare dei marchi Ghiaccio Facile e Easy Ice, è nata nel 2015 come scommessa di una joint venture di un gruppo imprenditoriale italo-spagnolo. Dotata di due sedi, una a Venezia e una a Roma, per oltre 1.700 metri quadri di celle di stoccaggio, riesce a soddisfare l’esigenza di ghiaccio alimentare confezionato di gran parte dell’Italia, sia per quanto riguarda il mondo della Grande distribuzione organizzata che per quanto riguarda il mondo dell’Horeca. Infatti, grazie all’impianto di ultima generazione, raddoppiato nel 2022, l’azienda è in grado di produrre oltre 120mila chili di prodotto al giorno: il quantitativo di ghiaccio equivalente a circa 5mila piccoli fabbricatori, comunemente presenti nei bar e ristoranti, con un considerevole vantaggio di risparmio energetico e di acqua (circa il 30%). Federico Servadio, rappresentante legale e direttore commerciale dell’azienda, ci racconta come funziona tutto questo
Come avviene la produzione di ghiaccio alimentare?
La produzione delle referenze Ghiaccio Facile avviene attraverso un processo di fabbricazione industriale conforme agli standard GFSI: BRC Food Safety e IFS FOOD, che garantiscono il rispetto di alti livelli qualitativi e di sicurezza al prodotto finito.
Che differenze ci sono tra il vostro ghiaccio e quello fatto in casa?
A differenza dei cubetti fai-da-te, oppure di quelli delle macchine del settore Horeca, i prodotti Ghiaccio Facile ed Easy Ice vantano un forte potere refrigerante e un’alta resistenza allo scongelamento. Pertanto non annacquano i drink. Il merito è dovuto al processo di lavorazione, durante il quale l’acqua viene privata in gran parte dei Sali, così da garantire una maggiore durata al ghiaccio stesso.
Che caratteristiche deve avere il packaging?
Il packaging utilizzato è conforme alle normative vigenti in tema di contatto alimentare e viene fornito solo da produttori certificati anch’essi con gli standard GFSI, in particolare BRC-PACK.
Quali sono i diversi formati che avete a disposizione?
Abbiamo ghiaccio a cubetto cilindrico, tritato, a sfera e a cubi, ciascuno dei quali in vari formati di peso (1, 1,25, 2, 5 e 10 chili). Abbiamo, poi, il Ghiaccio in Monodose, uno dei nostri maggiori motivi di orgoglio.
Chi sono i vostri clienti?
Il cliente ideale è l’utilizzatore finale, a cui si aggiungono baristi e ristoratori che hanno necessità di coprire un bisogno impellente non garantito dalle macchine presenti nei loro locali. Ci sono, poi, le insegne della distribuzione interessate ad avere prodotti a marchio proprio.
Quanto incide la Marca del distributore sulla vostra produzione?
Nel contesto storico attuale, è innegabile che, come sta avvenendo in tutti i settori del food, le insegne di distribuzione stiano mostrando un crescente interesse per apporre il proprio marchio anche sul ghiaccio alimentare. Per questa ragione saremo presenti, il 15 e il 16 gennaio, alla fiera Marca by BolognaFiere, allo stand A88 del padiglione 26. Un’ottima occasione per mostrare i nostri prodotti e il nostro interesse a collaborare per la produzione di referenze in private label. Ad oggi, l’azienda sta già realizzando prodotti a marchio per note catene della Gdo italiana, per un’incidenza di circa il 30% sulla produzione totale.
Com’è andato il 2024?
Attualmente, nel 2024 abbiamo segnato un +18% rispetto ai dati del 2023 con il fatturato. Questo fa ben sperare per la stagione 2025.
Che prospettive ci sono per il nuovo anno?
Nel 2025 l’azienda conta di poter rinnovare la percentuale di crescita registrata nel 2024, considerando che il prodotto si sta sempre più destagionalizzando, diventando un bene di servizio richiesto dal cliente 12 mesi l’anno.
Avete progetti in cantiere?
Abbiamo in programma l’immissione nel mercato di alcune importanti novità, che tuttavia non possono essere ancora anticipate. Sicuramente sarà qualcosa di assolutamente innovativo e d’interesse per la maggior parte del mondo dell’Horeca.
Federico Servadio
NEWS CORRELATE
Scopri altre news dal mondo del ghiaccio
NEWSLETTER
Niente spam, solo notizie
fresche dal mondo del ghiaccio.
NEWSLETTER